LE 2 TORRI (Statte)

Un doveroso ringraziamento alla raccolta fondi dei Rampicanti Climbing Farm di Crispiano, che da poco ha inaugurato anche la parete esterna per le serate CenaArrampicata. Il materiale raccolto in aggiunta a quello di RocciaeResina con il Progetto Natura Verticale (mi raccomando continuate a Donare per il prossimo progetto ) ha permesso di completare le vie sulla torre di destra che ora conta ben 13 itinerari dai 25 ai 30m. Le vie delle torri sono ideali per i principianti o per chi ama vie lunghe su buchi e fessure di media difficoltà. infatti, tranne per la via inferno di Cristallo, attrezzata da Daniel-San Menin, che si aggira intorno al 7b, le altre vie vanno dal 5c al 6b+ sempre su ottima roccia grigia a buchi, diedri e fessure, molto varie e divertenti e utili per chi pensa di dedicarsi anche a salite multipich o alpinistiche.

Battesimo di fuoco per il neo-chiodatore Giuppo WildernessCalling, famoso per il suo canale youtube, oltre ad aver chiodato la via Orthanc ha anche supportato e filmato il disgaggio di alcuni massi pericolanti sulla seconda torre che adesso è quasi pronta per future chiodature.

Il settore in questo periodo è in ombra al mattino o al tardo pomeriggio, buon divertimento

Non dimenticatevi di donare e supportare il team di chiodatori che si occupano del vostro divertimento e della Sicurezza: Il Sommo, Samurai, Stefano, Manni e Giuppo, oltre a PayPal , satispay potete contribuire presso la vostra Associazione o direttamente in falesia.

1INFERNO DI CRISTALLO7a+8JENGA5c+
2ORTHANC6c9GALATA5c+
3TORRE EIFFEL6b10L’ARROCCO5c
4BARAD DUR6b+11ETERNAL FLAME6b+
5BIG BEN6a+12ANASTASIA6b+
6TORRE DEGLI ASINELLI5c+13CUMBRE6b
7TORRE DI BABELE5c

PS Si dice che il gruppo sia al lavoro in un nuovo comodissimo settore, guardate le foto per scoprire dovè

GANGIA (Statte)

Gangia bassa

Le stagioni cosi dette intermedie sono le migliori per questo settore, sebbene anche nelle giornate più calde, sia possibile scalare all’ombra almeno nelle prime ore della mattinata o nel tardo pomeriggio.

Il ritorno di freddo di questa primavera 2023 ha fatto si che si sia creato un piccolo raduno di climbers e sono emerse alcune necessarie manutenzioni prontamente effettuate da Lucarelli e Montel.

Un nuovo ancoraggio “di lavoro” è comparso su MESCALINA ” per evitare cosi la presenza di un orribile cordone usato per azzerare o provare la sequenza chiave del tiro.

La storica SUPER SKUNK ha subito un deciso rinnovo con nuovi e fiammanti ancoraggi inox Kinobi in sostituzione di quelli arrugginiti. Questa è infatti la prima via chiodata non solo nel settore ma in tutta l’area a monte del ponte dell’acquedotto per cui, sopratutto gli ancoraggi non inox nei pressi delle canne hanno subito un rapido invecchiamento. Rifinitura con una chiodatura più intelligente anche per il COPPERTONE (7b) e per MAUI WOWIE, con una linea di ancoraggi che obbliga maggiormente l’arrampicata evitando un buon riposo sulla linea accanto.

Nella parte alta, dove troviamo appunto MAUI WOWIE, Costantino e Kamikaze e Daniel San hanno provveduto a ripristinare anche alcuni terrazzamenti crollati a causa delle pioggie. Si attendono volenterosi per altre sistemazioni.

Di seguito una mappa abbastanza aggiornata, indicateci eventuali revisioni di gradi o correzioni varie.

1)MAUI WOWIE7c
2)FUNKY BUDDA7a
3)AFRICAN WOODBINE7b
4)RASTA WEED7a
5)IL FLASHONE6c
6)HIMALAYAN GOLD6a+
7)EVEREST QUEEN5b+
8)SHIVA6b+
9)FAME CHIMICA6b+
10)BLUE VELVET7a+
11)KALI MIST7a+
12)BONG7b+
13)MESCALINA8a+
14)IL COPPERTONE7b
15)SUPERSKUNK7c
16)IL PUZZONE7b+
17)PURPELIZE8b
18)PUSHER7b
19)POPPER6c+
20)WHITE WIDOW7b+
21)QUICK ONE6a+

NEWS riattrezzatura Pulo Altamura

A giudicare dal numero di macchine presenti al Pulo lo scorso fine settimana ipotizzo si sia diffusa la notizia che alcune vie siano già state riattrezzate.

Ricordo a tutti di posteggiare le auto nel miglior modo possibile ma sopratutto di lasciare libero il passaggio verso il campo oltre il parcheggio, il contadino passa con il trattore, fidatevi passa anche se l’auto non è posteggiata bene.

Avevo già annunciato su Facebook le prime sistemazioni ma è tempo di dare un pò di informazioni aggiuntive

Le facili vie della parete del vecchiaccio hanno tutte sosta con moschettone ad ok, cosi come la storica Sogliola. Passando ai faticosi strapiombi sono state riattrezzate le vie dalla dolce signora fino a Mai gridare al pulo.

Riscoperta e riattrezzata la fessura di El Diablo, anche il grado sale e si stabilizza sul 7b.

Il primo 7c pugliese, ice and rest, ha ora oltre ad una catena kinobi inox con generoso moschettone MAXI anche tutte le nuove piastrine inox in sostituzione di quelle artigianali che danneggiavano non poco i moschettoni in lega di nuova concezione.

La raccolta Paypal si è conclusa (max 30gg) ma per chi volesse contribuire i recapiti fisici sono sempre gli stessi .

K2indoor : Segreteria

Kanku Dai: Strippoli Daniele

I rampicanti : Stefano Cristofaro

alla prossima

Statte Graffio restyling

Grazie al prezioso aiuto di Cici (massimo cicinelli) ho finalmente chiodato la partenza diretta di Balsamo di tigre, il grdo cosi dovrebbe assestarsi sul 6c+. Oltre ad una bella partenza strapiombante si è reso cosi indipendente l’inizio di cacca di macca (cH di lumH).

Dicevo, le forti braccia di Cici hanno permesso la sistemazione della base di partenza con il posizionamento di 3 pesanti tronchi e un cordone (non nuovissimo) di sicurezza.

Con l’occasione anche le soste di Balsamo e CH hanno ricevuto un moschettone di calata nuovo di pacca con il contributo dei Rampicanti Climbing Farm

Ricordatevi sempre di Donare in tutti i modi possibili, non è gratis quello che luccica!

Sant’Angelo le Fratte…10 anni dopo

E in un batter d’occhio sono passati 10 anni, in realtà 12, dall’ultima volta che ho arrampicata in questa ombrosa falesia Lucana. La parete principale si staglia alle spalle del paese ed ha un avvicinamento inesistente, sempre in ombra e spesso colpita dal vento che entra nella valle del Melandro.

Nel 2006 erano presenti un paio di vie del mitico Giggino e in compagnia di Miki e Marco abbiamo chiodato una trentina di tiri, gran lavoro di martello e piede di porco per eliminare le scaglie piccole e grandi che costellavano la parte sotto l’evidente tetto. La roccia qui tende purtroppo a fessurarsi molto e la differenza tra una presa eterna e una ad un passo dal distacco è molto labile. Il resto della falesia offre un’arrampicata su roccia solida, spesso a buchi ma sempre tecnica di piedi, in particola modo sulle pance sopra gli strapiombi.

La mia memoria per appigli e appoggi non è più quella di una volta, ma tralasciando le prese scavate, aimè, per superare il tetto dello “SCULTORE” non avevo abusato del trapano su altre vie, invece ora noto alcuni tratti di scalpello o di pulizia eccessiva su alcuni appigli, voglio sperare nella buona fede e nel distacco involontario di scaglie che hanno dato vita a nuove tacche.

Sapevo del distacco di alcune prese su Lobkoviz, dedicata al vescovo Juan Caramuel Lobkowitz, architetto, matematico, filosofo, teologo, astrologo, grafico e stampatore di libri, che si insediò a Sant’angelo le Fratte intorno al 1650. In effetti guardando vecchie foto nella parte più ditosa sembra mancare un appiglio sulla sinistra ma con un pò di fantasia sono riuscito a trovare una nuova methode e subito Samurai (Pierpaolo Gemmati) ne ha fatto una rapida salita. Le prese nella parte più strapiombante sembrano aver avuto contatto diretto con martello e scalpello ma forse anche qui la roccia ha offerto nel tempo appigli migliori, resta in ogni caso un solido 8a molto vario con tratti tecnici e di forza.

Il paese è assolutamente da visitare per ammirare gli oltre 150 murales, sparsi tra i vicoli, incontrare le statue di marmo o bronzo a grandezza d’uomo oppure visitare la pinacoteca, splendidamente ristrutturata, dedicata all’artista locale Michele Antonio Saverio Cancro. Nella sala del terzo piano sono esposte più di cento ritratti dei suoi compaesani ma pare ne abbia realizzati un migliaio.

Annualmente ricorre la festa delle cantine, storiche e scavate nella roccia nei pressi della zona di arrampicata, ricche di salumi formaggi e buon vino da gustare.

Nel breve percorso che porta al centro del paese e al Bar che fronteggia la chiesa Madre incontro il mitico Bob Rock, storico personaggio amante del suo paese e grande promotore del territorio che anni addietro mi ha riservato un’accoglienza regale nei giorni passati ad attrezzare questo piccolo gioiello lucano.

p.s tutti i nomi degli itinerari sono legati alle dimore storiche, personaggi o luoghi del territorio di sant’angelo

Mappa vie Sant’Angelo le Fratte

Mattinata-MonteSaraceno

A conclusione, per il momento della ristrutturazione dei vecchi siti di arrampicata vi presento la falesia di Montesaraceno. Iniziata da Aristo, Marco Dibari, Roberto Latino e amici vari, presentava vecchi itinerari alpinistici e qualche via più moderna ma molto materiale era del tipo artigianale o da ferramenta.

Grazie al fondo richiodatura del Gargano e al lavoro di RocciaeResina, sono state posizionate tutte le soste omologate e con moschettone, richiodate alcune vie, soprattutto facili, in un ottica più sportiva e sicura.

Samurai e Montel hanno aggiunto alcune nuove linee e qualche residua piastrina artigianale verrà prontamente sostituita da luigi e Nicola nei prossimi giorni.

l’accesso avviene facilmente tramite i tornanti che salgono sul monte omonimo da Mattinata; accessi brevi, a mezzacosta dal primo tornante per il settore basso e al di sotto della strada per il settore più alto.

Mappa Olimpo 2021

Cercando di rallegrare questo uggioso fine settimana, pubblico la mappa dell’olimpo, aggiornata dopo i lavori di ristrutturazione. Abbiamo deciso di sistemare solo i monotiri e NON i multipich, considerando l’elevato affollamento e la poca “dimistichezza” dei frequentatori con le manovre e la necessaria cautela per evitare di colpire accidentalmente le persone alla base delle vie. Infatti in questa mappa riassuntiva troverete indicate solo le vie prettamente di arrampicata Sportiva. Non sono state considerate inoltre vie troppo costrette tra altre, chiodate male e senza logica e soprattutto difficilmente sistemabili rispettando la sicurezza necessaria. Come molti hanno potuto notare il numero degli arrampicatori è notevolmente aumentato e si è reso ancor più necessario ampliare l’offerta ristrutturando o chiodando ex novo altre falesie per distribuire meglio il carico antropico, tranquilli con Luigi Longo, Nicola De Simone e Pierpaolo Gemmati (Samurai) abbiamo già iniziato a sistemare nuovi Spot.😜😱.Troverete qualche grado revisionato rispetto alla guida ASUD del 2015, probabilmente alcune vie necessitano ancora di conferme, fateci sapere le vostre impressioni. Come sempre Ringrazio per il Vostro prezioso aiuto economico e i link paypal https://www.paypal.com/

Manutenzione Rosa Dei Venti (Statte-TA)

Manutenzione Rosa dei Venti (Statte TA)Mercoledi sono stati sostituiti con ancoraggi inox kinobi alcune protezioni di Onda di Ghiaccio, Skizophrenia ed Effetto Vorticatorio, ripulito dalle vecchie piastrine anche Dispercezione e fatto un po di giadinaggio in tutto il settore. Skizophrenia Paranoide, super strapiombo abbordabile, ha ora splendidi rinvii fissi in acciaio. Grazie come sempre ai vostri contributi e al lavoro di RocciaeResina e Co. https://paypal.me/pools/c/8rjclKkOhc a breve altri settori subiranno un po di restailing

6Toby Matthews, Carlo Lorizio e altri 4Condivisioni: 1

Pulo Altamura-richiodature