San Giovanni Rotondo IL CASTELLO
Nuova piccola falesia a due passi da San Giovanni Rotondo, sotto il ristorante il Castello.
Settore con una manciata di vie e una grotta per qualche boulder o un progetto mooolto duro

SECRET SPOT…..PALAGIANELLO
A-Social Wall

direttamente dalla prossima guida in uscita:
“
Tipico di quasi tutti i paesi del territorio della Murgia delle Gravine anche il comune di palagianello si affaccia sull’omonima gravina nel tratto meno verticale con numerose antiche abitazioni e chiese rupestri. Nella parte più a monte invece le pareti si verticalizzano e la gravina si approfondisce ben oltre i 50m. Le pareti erano già state notate in precedenti esplorazioni (mitica la inzuppata di Lucarelli e Montel) ma solo la grande volontà di Stefano Cristofaro e Antonio Perta ha permesso di iniziare i lavori in questa selvaggia zona che ha richiesto un gran lavoro nella pulizia e chiodatura delle vie ma anche dell’individuazione e sistemazione del sentiero di accesso.
Il canyoon è caratterizzato da numerose anse, in corrispondenza delle quali si sono formati vari anfiteatri rocciosi con tratti in placca e tratti in strapiombo, con canne e concrezioni varie.
Al momento solo il settore A-Social Wall ha vie sportive e un accesso definito ma le vie potenzialmente da attrezzare sono simili a quelle della più famosa gravina di Statte. “
ricordatevi di dare una mano e donare avremo più vie e più divertimento https://gofund.me/53b02792
A-SOCIAL WALL | |||
diff | m | ||
1 | PIU’ SONO IGNORANTI E PIU’ SONO IGNORANTI | 6c | 30m |
2 | UNA VITA PER I LIKE 6c+ | 6c+ | 30m |
3 | PHOTO POSER 7a | 7a | 30m |
4 | GREEN PARADISE 7a+ | 7a+ | 30m |
5 | RITORNO AL SILENZIO | 7b+ | 30m |
6 | UN TRAPANO SENZA CUORE | 7a+ | 33m |
7 | DRONE-DOLANDO | 7a | 30m |
8 | METAMORFOSI | 7a+ | 33m |
9 | FAKE AMBASSADOR | 7a | 33m |
10 | TARDIOLA | 6c | 28m |
11 | MALEDETTA SOCIAL | 7a+ | 28m |
12 | IL LIBRO DEI VOLTI | 6a | 24m |
13 | UN POSTO AL SOLE | 6b | 24m |
14 | STORIES ADDICTED | 6a+ | 22m |
15 | IL LESTOFANTE | 6a+ | 22m |
ACCESSO
L’uscita dell’autostrada più vicina è quella di Castellaneta, da qui non svoltare in direzione della cittadina ma svoltare a sinistra verso San Basilio.
Per chi proviene da Bari percorrendo la statale 100, San Basilio è situato all’altezza dello storico punto di ritrovo degli arrampicatori, il bar ristorante Sala Azzurra.
San Basilio è una piccola frazione di Mottola che comprende la storica e abbandonata masseria del Duca, la chiesa del santo, due hotel e poco altro ma è nota soprattutto come punto di ritrovo degli arrampicatori che si recano a Castellaneta e soprattutto a Statte. Dalla ss 100 svoltare verso Castellaneta (autostrada) e dopo 200 m prendere la sp23 che porta a Palagianello. Percorsi 4km dallo svincolo imboccare a destra una stradina che oltrepassa l’autostrada, una prima volta con un sottopasso e una seconda volta con uno stretto ponte che si prende svoltando a sinistra ( 1,6km dalla sp23) all’altezza della masseria Campanelli. Superato il ponte posteggiare subito a destra facendo attenzione a non danneggiare i tubi di irrigazione. Dal ponte proseguire a piedi dritto fino ad entrare in un campo seminato che nel lato verso la gravina presenta uno slargo, sul lato sinistro parte il sentiero. Dopo circa 100m in piano scende rapidamente verso il basso, con alcuni risalti rocciosi ( corde fisse) e tratti a gradi fino a raggiungere il greto del torrente. Vi trovate di fronte al settore “A-social Wall”, per accedere alle via si percorre il fondo gravina verso monte per circa 100m e quasi in corrispondenza dell’inizio dell’anfiteatro roccioso risalire a destra su evidente sentiero che con un ampio tornante porta alla base delle vie. (15 min dal posteggio)







Statte nuovo settore ARCADE

Chi in questo periodo si sia recato a Statte scendendo dal lato di Lamastuola (settori Graffio, Harlock, 2 torri) non può non aver notato sulla sinistra un inizio di sentiero abilmente intagliato da Stefano e Manni che come due diavoli di Tasmania hanno anche eliminato tutti i rovi che coprivano la base del nuovo settore ARCADE.
Come accennato la parete è facilmente raggiungibile, dopo la breve discesa dal bordo gravina (con corrimano in corda) si devia a sinistra e dopo 15 metri si incontra la prima via Minecraft.
La base delle vie è ancora in via di sistemazione ma qualche colpo di piccone è gia stato dato


Insieme a Giuppo (Wilderness calling) e Samurai abbiamo chiodato al momento 6 vie dal 6a al 7b+, tutte con uno stile severo sui piedi e abbastanza fisiche, di seguito l’elenco da sinistra a desta
mandateci la vostra opinione sui gradi ancora da definire.
Un doveroso ringraziamento a tutti i contributori, kamicaze, Costantino, jolly, cici e nico, Giandomenico, Federico, Caradonna, tutti i donatori di paypal, I Rampicanti Climbing Farm e Rocciaeresina per il materiale Kinobi a prezzo speciale.
ATTENZIONE il fondo pay pal scade tra pochi giorni ricordatevi di DONARE,
1) | MINECRAFT | 7b+ |
2) | ASTEROID | 6c+ |
3) | CONTRA | 6c+ |
4) | FRATELLI MARIO | 6c |
5) | SONIC | 6b |
6) | PACMAN | 6a |





Piastrine Fixe ECOTRI
Nuovamente disponibili le piastrine ecotri con foro da 10
Moschettone Zincato leva a filo FIXE
finalmente dopo mesi di attesa è tornato disponibile il moschettone a filo ideale per soste e rinvii fissi, dotato di barretta anti-rotazione con blocco tramite grano a brugola.


Sant’Angelo le Fratte…10 anni dopo
E in un batter d’occhio sono passati 10 anni, in realtà 12, dall’ultima volta che ho arrampicata in questa ombrosa falesia Lucana. La parete principale si staglia alle spalle del paese ed ha un avvicinamento inesistente, sempre in ombra e spesso colpita dal vento che entra nella valle del Melandro.
Nel 2006 erano presenti un paio di vie del mitico Giggino e in compagnia di Miki e Marco abbiamo chiodato una trentina di tiri, gran lavoro di martello e piede di porco per eliminare le scaglie piccole e grandi che costellavano la parte sotto l’evidente tetto. La roccia qui tende purtroppo a fessurarsi molto e la differenza tra una presa eterna e una ad un passo dal distacco è molto labile. Il resto della falesia offre un’arrampicata su roccia solida, spesso a buchi ma sempre tecnica di piedi, in particola modo sulle pance sopra gli strapiombi.
La mia memoria per appigli e appoggi non è più quella di una volta, ma tralasciando le prese scavate, aimè, per superare il tetto dello “SCULTORE” non avevo abusato del trapano su altre vie, invece ora noto alcuni tratti di scalpello o di pulizia eccessiva su alcuni appigli, voglio sperare nella buona fede e nel distacco involontario di scaglie che hanno dato vita a nuove tacche.
Sapevo del distacco di alcune prese su Lobkoviz, dedicata al vescovo Juan Caramuel Lobkowitz, architetto, matematico, filosofo, teologo, astrologo, grafico e stampatore di libri, che si insediò a Sant’angelo le Fratte intorno al 1650. In effetti guardando vecchie foto nella parte più ditosa sembra mancare un appiglio sulla sinistra ma con un pò di fantasia sono riuscito a trovare una nuova methode e subito Samurai (Pierpaolo Gemmati) ne ha fatto una rapida salita. Le prese nella parte più strapiombante sembrano aver avuto contatto diretto con martello e scalpello ma forse anche qui la roccia ha offerto nel tempo appigli migliori, resta in ogni caso un solido 8a molto vario con tratti tecnici e di forza.
Il paese è assolutamente da visitare per ammirare gli oltre 150 murales, sparsi tra i vicoli, incontrare le statue di marmo o bronzo a grandezza d’uomo oppure visitare la pinacoteca, splendidamente ristrutturata, dedicata all’artista locale Michele Antonio Saverio Cancro. Nella sala del terzo piano sono esposte più di cento ritratti dei suoi compaesani ma pare ne abbia realizzati un migliaio.
Annualmente ricorre la festa delle cantine, storiche e scavate nella roccia nei pressi della zona di arrampicata, ricche di salumi formaggi e buon vino da gustare.
Nel breve percorso che porta al centro del paese e al Bar che fronteggia la chiesa Madre incontro il mitico Bob Rock, storico personaggio amante del suo paese e grande promotore del territorio che anni addietro mi ha riservato un’accoglienza regale nei giorni passati ad attrezzare questo piccolo gioiello lucano.
p.s tutti i nomi degli itinerari sono legati alle dimore storiche, personaggi o luoghi del territorio di sant’angelo




















Mattinata-MonteSaraceno
A conclusione, per il momento della ristrutturazione dei vecchi siti di arrampicata vi presento la falesia di Montesaraceno. Iniziata da Aristo, Marco Dibari, Roberto Latino e amici vari, presentava vecchi itinerari alpinistici e qualche via più moderna ma molto materiale era del tipo artigianale o da ferramenta.
Grazie al fondo richiodatura del Gargano e al lavoro di RocciaeResina, sono state posizionate tutte le soste omologate e con moschettone, richiodate alcune vie, soprattutto facili, in un ottica più sportiva e sicura.
Samurai e Montel hanno aggiunto alcune nuove linee e qualche residua piastrina artigianale verrà prontamente sostituita da luigi e Nicola nei prossimi giorni.
l’accesso avviene facilmente tramite i tornanti che salgono sul monte omonimo da Mattinata; accessi brevi, a mezzacosta dal primo tornante per il settore basso e al di sotto della strada per il settore più alto.


RIGNANO GARGANICO La Palestrina

Questa è una delle tante falesie nascoste o dimenticate che con il fondo ri chiodatura https://paypal.me/pools/c/8rjclKkOhc stiamo recuperando e portando ai noti standard pugliesi di sicurezza e qualità, non dimenticate di contribuire per quello che potete, grazie.
Credit: Rocciaeresina, Samurai, Luigi Longo, Nicola De Simone.accesso Da Foggia seguire le indicazioni per Rignano Garganico, sp 22, da questa si incrocia la sp 28 (che porta al palombaio, e si inizia la salita verso la cittadina. Dopo alcune curve la falesia di presenta di fronte alla vista, proseguire oltre e posteggiore sulla destra in corrispondenza di una netta curva a sinistra. Questo è un vecchio punto panoramico con scarsa manutenzione, parcheggiare nell’ampio spazio ivi presente. Scendere verso valle sulla strada e prendere il sentiero sulla destra, bolli rossi, che attraversa la collina fino alle rocce.

Statte HOKUNOKEN manutenzione
Con l’arrivo della stagione calda abbiamo posizionato nuove soste omologate inox Kinobi e un pò di ancoraggi ormai arrugginiti. Con i fondi raccolti dal Progetto Natura Verticale e il contributo di RocciaeResina sono state aggiornate le vie più frequentate ma qualche itinerario necessiterebbe ancora di piccoli lavori.
Questo storico settore di Statte, non presenta tante vie ma sicuramente alcuni gioielli, su roccia fantastica, qui si trova la famosa RE NERO, il primo 8b di Puglia e le belle linee di Vegeta e Super Sayan. Comodo accesso e ombra dall’ora di pranzo fino a sera, inoltre la posizione abbastanza in alto nella gravina favorisce la presenza di un piacevole venticello; insomma tutte caratteristiche che lo rendono ideale nelle giornate calde e assolate.
Un ringraziamento a Samurai e Kamikaze per la pazienza e la sicura durante i lavori di manutenzione
Ricordo come sempre il link paypal per il vostro fondamentale contributo https://paypal.me/pools/c/8rjclKkOhc


Mappa Olimpo 2021
Cercando di rallegrare questo uggioso fine settimana, pubblico la mappa dell’olimpo, aggiornata dopo i lavori di ristrutturazione. Abbiamo deciso di sistemare solo i monotiri e NON i multipich, considerando l’elevato affollamento e la poca “dimistichezza” dei frequentatori con le manovre e la necessaria cautela per evitare di colpire accidentalmente le persone alla base delle vie. Infatti in questa mappa riassuntiva troverete indicate solo le vie prettamente di arrampicata Sportiva. Non sono state considerate inoltre vie troppo costrette tra altre, chiodate male e senza logica e soprattutto difficilmente sistemabili rispettando la sicurezza necessaria. Come molti hanno potuto notare il numero degli arrampicatori è notevolmente aumentato e si è reso ancor più necessario ampliare l’offerta ristrutturando o chiodando ex novo altre falesie per distribuire meglio il carico antropico, tranquilli con Luigi Longo, Nicola De Simone e Pierpaolo Gemmati (Samurai) abbiamo già iniziato a sistemare nuovi Spot..Troverete qualche grado revisionato rispetto alla guida ASUD del 2015, probabilmente alcune vie necessitano ancora di conferme, fateci sapere le vostre impressioni. Come sempre Ringrazio per il Vostro prezioso aiuto economico e i link paypal https://www.paypal.com/

Manutenzione Rosa Dei Venti (Statte-TA)
Manutenzione Rosa dei Venti (Statte TA)Mercoledi sono stati sostituiti con ancoraggi inox kinobi alcune protezioni di Onda di Ghiaccio, Skizophrenia ed Effetto Vorticatorio, ripulito dalle vecchie piastrine anche Dispercezione e fatto un po di giadinaggio in tutto il settore. Skizophrenia Paranoide, super strapiombo abbordabile, ha ora splendidi rinvii fissi in acciaio. Grazie come sempre ai vostri contributi e al lavoro di RocciaeResina e Co. https://paypal.me/pools/c/8rjclKkOhc a breve altri settori subiranno un po di restailing


6Toby Matthews, Carlo Lorizio e altri 4Condivisioni: 1